Piangere

A volte basta veramente poco per dire o fare qualcosa di cui non si ha il coraggio. Non parlo di grandi viaggi o grandi avventure, ma dei piccoli gesti. Un messaggio, una parola oppure un “Ehi! Ci sono se hai bisogno”. Sono piccoli gesti che diamo per scontati, ma che possono cambiare drasticamente l’umore di chi ci circonda. Io dico e ripeto all’infinito che voglio spaccare il mondo, magari a modo mio riesco anche a farlo per gli altri, ad essere di supporto o di sostegno. Ma fare il primo passo per se stessi è davvero difficile. Alzare la mano e ammettere che sì ha bisogno di aiuto o semplicemente di una spalla su cui piangere è davvero difficile, specialmente piangere. Ho notato che da piccoli piangiamo molto spesso: per capricci, per dolore o anche senza un valido motivo e i genitori ci riprendevano. Ma perchè?

Non è forse giusto esprimere e buttare fuori le proprie emozioni? Non è forse sano? Ma soprattutto, perchè da adulti non lo facciamo più?

E’ giusto buttare fuori la stanchezza e la fatica, non siamo immortali oppure indistruttibili, se qualcosa ci fa male dobbiamo riuscire a buttarla fuori. Anche se questo può significare rigare il viso, rovinare il trucco o inzuppare il cuscino. Alla fine si sta meglio, si è più leggeri e si dorme meglio, anche se la mattina ci si ritrova con gli occhi gonfi.

E mi sorge spontanea un’altra domanda, perchè non ci mettiamo ad urlare e impariamo dai bambini? Loro sono spensierati! Sono sani! Se hanno voglia di una cosa o magari non piace lo dicono e lo fanno notare. Noi adulti invece, rimaniamo inermi davanti alle situazioni e lo facciamo solo per non disturbare o non ferire gli altri, quindi dobbiamo ricordarci di una semplice cosa…

Feriamo solo noi stessi!

Quindi l’ultima cosa che mi sento di voler condividere è che ogni tanto, quando capiamo che non stiamo più bene, dobbiamo ripescare quella parte interiore bambin* e semplicemente farla uscire, anche tirando calci e pugni ad un cuscino!

Se si dovesse rompere la stanza diventerebbe magica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *